Psicologa, Psicoterapeuta Sistemico Familiare – Individuale, Terapeuta EMDR di II Livello, Heilpraktikerin für Psychotherapie
- Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione (Università degli Studi di Padova)
- Diploma quadriennale in Psicoterapia Sistemico- Familiare – Individuale (Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, Milano)
- Psicoterapeuta EMDR di II livello (Milano, 2024)
- Socia TES- Trauma e Sistemi ( Milano, 2023)
- Erlaubnis als Heilpraktikerin für Psychotherapie (Gesundheitsamt Köln, 2019)
- Berufsqualification als Psychologin (Berlin, 2018)
- Membro del BDP (Berufsverband für Psychologinnen und Psychologen)
- Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Lombardia (dal 2004 al 2021)
Presentazione Professionale
Sono psicologa e psicoterapeuta sistemico familiare – individuale, sono nata a Pordenone nel 1976 e mi sono formata presso l’Università di Padova e la Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli di Milano. Vivo e lavoro in Germania, a Düsseldorf, dove svolgo attività privata in presenza e online, offrendo percorsi individuali, di coppia e familiari in lingua italiana.
La mia missione professionale è creare uno spazio sicuro e rispettoso, nel quale accogliere sentimenti, pensieri ed emozioni nella lingua madre del paziente. Credo che parlare nella propria lingua significhi non solo comunicare meglio, ma anche sentirsi realmente compresi nel profondo.
Negli anni ho maturato un’esperienza clinica rivolta a chi affronta momenti di crisi personale, cambiamenti significativi o difficoltà relazionali. Mi sto dedicando con particolare attenzione allo studio e al trattamento del trauma per integrare nella pratica clinica strumenti basati sull’evidenza scientifica e su prospettive sistemiche.
Il mio lavoro si fonda su fiducia, trasparenza e collaborazione: ogni percorso terapeutico viene costruito insieme alla persona, con l’obiettivo di valorizzare le risorse interiori e favorire una trasformazione che porti maggiore equilibrio e benessere.
Approccio Terapeutico
- Sistemico Familiare – Individuale: esplora i legami tra la storia personale, le relazioni familiari e il contesto di vita, promuovendo nuove prospettive e modalità di relazione.
- EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): tecnica evidence-based per l’elaborazione di eventi traumatici e situazioni di stress prolungato.
- Integrazione di modelli e strumenti orientati alla regolazione emotiva, all’elaborazione dei vissuti e al potenziamento delle risorse personali.
Aree di Intervento
- Cambiamenti e crisi nella situazione lavorativa ( licenziamento, burn out , mobbing)
- Stati d’ansia ,disturbi di panico, fobie, comportamenti compulsivi
- Crisi personale-esistenziale, blocco evolutivo
- Stress
- Trauma
- Conflitti e difficoltà nell’ambito delle relazioni (familiari, di coppia, lavorative, amicali…)
- Difficoltà di adattamento a nuovi contesti di vita (espatrio, isolamento, empasse nella socializzazione)
- Eventi critici (gravidanza, nascita di un figlio, malattie, pensionamento, lutto, traumi, separazione)
- Disturbi del comportamento alimentare
- Insonnia
- Depressione
- Sintomi psicosomatici
- Presenza di comportamenti problematici e disagio in bambini e adolescenti
- Richiesta di supporto alla genitorialità
- Terapia di coppia
- Terapia familiare
Tipologia di Utenza
- Adulti
- Adolescenti
- Coppie e Famiglie
Modalità di Svolgimento delle Sedute
- In presenza: Derendorfer Str. 96, 40479 Düsseldorf
- Online: Disponbile
- Ibrida: Alternando sedute in presenza con sedute Online
Competenze Linguistiche
- Italiano: madrelingua
- Tedesco fluente
- Inglese : buono
Informazioni Pratiche
- Prima seduta: gratuita
- Colloquio individuale: € 80 / 60 min
- Coppia: € 120 / 90 min (in co-terapia € 160)
- Familiare: € 120 / 90 min (in co-terapia € 160)
- Tariffa sociale per studenti e persone disoccupate: da concordare.
I costi non sono generalmente rimborsati dalla gesetzliche Krankenkasse (assicurazioni pubbliche), ma in alcuni casi possono essere coperti da assicurazioni private o integrative (Zusatzversicherung).
Le spese di terapia sono generalmente detraibili dalla dichiarazione dei redditi come Außergewöhnliche Belastung.
LGTBQ+ Friendly
Contatti:
📍 Studio: Derendorfer Str. 96, 40479 Düsseldorf
📞 Tel./WhatsApp: +49 176 47945052
📧 Email: danielabalducci.psicologa@gmail.com
🌐 Sito web: danielabalducci.org